Spedizione gratuita per ordini superiori ai 30€

Lo stress ossidativo e l’alimentazione

Lo stresso ossidativo è caratterizzato dalla presenza a livello cellulare di specie reattive dell’ossigeno (ROS) costituite da anione superossido, radicale idrossilico (OH) e perossido di idrogeno che sono naturalmente generate dal normale metabolismo dell’ossigeno in alcune condizioni fisiologiche e sono generalmente regolati da sistemi cellulari antiossidanti enzimatici e non enzimatici.

Lo stress ossidativo appare come un fallimento nel convertire i ROS in uno stato inattivo attraverso l’azione delle difese antiossidanti cellulari. Il danno al DNA indotto dal ROS può potenzialmente causare errore di replicazione, modificazione delle basi, induzione di alcune vie del segnale, instabilità genomica, mutazione e morte cellulare.

Infatti i telomeri sono sensibili allo stress ossidativo ed all’infiammazione, che ne accelerano l’accorciamento. Pertanto, antiossidanti ed antiinfiammatori potrebbero ridurre la velocità di raccorciamento dei telomeri durante l’invecchiamento.

Ritardare l’invecchiamento cellulare


Sono stati dimostrati gli effetti di infiammazione e stress ossidativo sulla lunghezza dei telomeri nelle cellule mostrando evidenze sull’utilizzo di antiossidanti ed antiinfiammatori come agenti capaci di rallentare la velocità di accorciamento dei telomeri stessi.

I telomeri sono altamente sensibili allo stress ossidativo a causa dell’elevato contenuto di nucleotidi di guanina, anche se il meccanismo che ne sta alla base non è completamente noto. L’aver riconosciuto queste correlazioni apre alla possibilità di attuare interventi terapeutici per ritardare l’invecchiamento cellulare e quindi ridurre l’incidenza delle malattie associate all’età attraverso l’utilizzo di agenti con proprietà antiossidanti ed antiinfiammatorie.

Tra questi vi sono anche alcuni componenti alimentari e c’è stata una ripresa di interesse nella controversa relazione tra dieta e lunghezza dei telomeri. Gli effetti della dieta sulla dinamica che sta alla base del raccorciamento dei telomeri è di importanza significativa sia per la salute che per la longevità.

Alcuni componenti alimentari hanno infatti ben note proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.

Dieta e stress ossidativo

Si ipotizza che componenti dietetici in grado di diminuire lo stress ossidativo e l’infiammazione possano influenzare la lunghezza telomerica, grazie alla dimostrazione che diete ricche di frutta, verdura e cereali integrali correlano con una minore mortalità e con basse concentrazioni di biomarkers infiammatori.

Una varietà di sostanze fitochimiche cosi come l’acido folico hanno proprietà antiossdianti, e possono avere un ruolo importante nella metilazione e nella preservazione dell’ integrità del DNA. Anche il consumo di cereali integrali e di altri alimenti a base vegetale migliora l’infiammazione.

Agendo sull’invecchiamento cellulare tali sostanze potrebbero in parte influire positivamente anche sulla fertilità, alla luce delle evidenze precedentemente mostrate. Infatti, l’identificazione di fattori di stile di vita modificabili, come la dieta, che influenzano la fertilità umana ha un importante significato clinico e di salute pubblica.

Acido folico

Un maggiore apporto di acido folico supplementare preconcepimento potrebbe aumentare le probabilità di una donna di avere e portare a termine una gravidanza.

È interessante notare che in molti di questi studi sono stati osservati effetti benefici del folato sulla fertilità e un maggiore successo nel trattamento dell’infertilità quando assunto a livelli ben superiori rispetto a quelli attualmente raccomandati per la prevenzione dei difetti del tubo neurale

Quali cibi per la fertilità

L’assunzione di proteine animali ha ricevuto attenzione nell’ambito della fertilità, soprattutto a causa del loro potenziale di contenere alti livelli di contaminanti ambientali che potrebbero influire negativamente sulla salute riproduttiva.

Le carni rosse potrebbero essere una buona fonte di proteine e di altri nutrienti essenziali, ma contengono anche alti livelli di grassi saturi fungendo da veicolo per l’esposizione ai residui ormonali, agli antibiotici e agli eteri di difenile polibromurato. Allo stesso modo, il pesce, che è una buona fonte di acidi grassi Omega 3 a catena lunga, può essere anche una via di esposizione a diossine e mercurio.

I prodotti a base di soia sono in genere un’alternativa sana alle proteine animali in termini di benefici cardiovascolari e metabolici. La caffeina e l’alcol sono, senza dubbio, i fattori dietetici più studiati come potenziali perturbanti della fertilità. I risultati, tuttavia, sono incoerenti.

Alcuni studi, mostrano effetti deleteri di caffeina e alcool, ma altrettanti studi che non mostrano alcuna associazione o, addirittura, una migliore fertilità con il consumo di alcune bevande contenenti caffeina o alcolici.

Dieta e fertilità maschile

Il ruolo della dieta del partner maschile sulla qualità del liquido spermatico e sulla fertilità delle coppie è stato recentemente esaminato e riassunto in diverse revisioni sistematiche.

Una revisione Cochrane di studi randomizzati sull’assunzione di antiossidanti da parte degli uomini delle coppie sottoposte a trattamento per l’infertilità al fine di migliorare la qualità del liquido spermatico e i tassi di gravidanza clinica, ha trovato evidenza di beneficio da parte di diete equilibrate e complete.

Semeben: scatola di integratori


dott.ssa Maria Longo

dott.ssa Maria Longo

La dottoressa Maria Longo è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele con lode e menzione alla carriera accademica. Medico in formazione specialistica in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia coltiva l’interesse per l’infertilità femminile e metodiche di procreazione medicalmente assistita (PMA), endocrinologia ginecologica, disordini mestruali, endoscopia isteroscopica e chirurgia mini-invasiva nell’ambito della patologia ginecologica.

noving logo
© Noving srl. All rights reserved.
Powered by The BB's Way sas.
``;
X