Immunologia riproduttiva

Cosa si intende per immunologia riproduttiva?
L’immunologia riproduttiva è quella branca della medicina che si occupa di analizzare le interazioni che esistono fra il nostro sistema immunitario e quello riproduttivo, in particolar modo durante il periodo di gravidanza. Normalmente il sistema immunitario si occupa di proteggerci da svariate malattie e, quando funziona a dovere, riesce a individuare e respingere agenti esterni, potenzialmente pericolosi per la nostra salute, come virus, batteri, funghi e parassiti.
Esistono tuttavia situazioni in cui questo strumento di difesa smette di distinguere gli agenti esterni dannosi dalle cellule che compongono il nostro organismo, aggredendo gli uni e le altre indiscriminatamente. Le malattie autoimmuni e i rigetti d’organo post-trapianto sono due dei principali esempi di tale fenomeno.
L’embrione, essendo frutto della fusione del patrimonio genetico della madre e del padre, normalmente dovrebbe essere individuato dal sistema immunitario materno come un agente esterno da eliminare. Per ovviare a questo problema, durante la fase di impianto nell’utero, si verifica un fenomeno denominato “tolleranza immunologica”, nel quale il sistema immunitario della madre impara a riconoscere il nascituro come un ospite da non attaccare. Qualora questo procedimento non dovesse svolgersi correttamente rischieremmo di incorrere in problematiche quali infertilità, aborti spontanei e difetti nello sviluppo fetale.
Quali sono le analisi immunologiche?
Nel caso si sospettasse un’implicazione del sistema immunitario in un caso di infertilità, sarebbe possibile individuare l’eventuale problema tramite una serie di test eseguibili analizzando un campione di sangue.
Di seguito i principali esami che potrebbero essere suggeriti:
Saggio di citotossicità delle cellule Natural Killer (NK): le cellule natural killer sono linfociti (globuli bianchi), che normalmente si occupano di difenderci da batteri, virus ed eventuali cellule tumorali. Le cellule NK sono i globuli bianchi più abbondanti nell’utero durante la gravidanza, un loro malfunzionamento o una concentrazione eccessiva possono quindi rappresentare una minaccia per la nostra fertilità. Il test consiste nel prelevare le natural killer dal sangue (o da un prelievo dell’endometrio) e metterle a contatto con un tessuto estraneo simile a quello endometriale. In base a quante cellule del tessuto bersaglio verranno uccise sapremo se le nostre cellule NK hanno un potere citotossico eccessivamente elevato.
Rapporto delle Citochine TH1:TH2: le citochine sono delle proteine prodotte dai globuli bianchi che funzionano come messaggeri per il sistema immunitario, alcune possono indurre uno stato di infiammazione, altre hanno il compito di ridurlo. Uno squilibrio nella produzione di queste molecole può comportare una riduzione nella qualità degli ovuli, fallimento dell’impianto a livello endometriale e aborti spontanei.
Test per Trombofilia acquisita o ereditata: può capitare che, per fattori genetici o immunologici, vi sia una predisposizione alla formazione di coaguli ematici all’interno dei vasi sanguigni. Questa condizione viene denominata trombofilia e comporta un rischio per l’apporto di sangue al feto attraverso la placenta.
Test per fattori autoimmuni: le malattie autoimmuni sono patologie dovute al mancato riconoscimento delle nostre cellule da parte del sistema immunitario, in questo modo i globuli bianchi vanno ad attaccare i nostri organi. La presenza di una condizione autoimmune può essere indagata tramite la ricerca di specifici anticorpi prodotti dai linfociti, alcuni dei più comunemente utilizzati sono gli anticorpi antinucleo (ANA), gli anticorpi anti-tiroide (anti-TPO e anti-TG), gli anticorpi anti-DNA, gli anticorpi anti-istone e gli anticorpi anti-cardiolipina.
Il nostro sistema immunitario può realmente influire sulla fertilità?
Un sistema immunitario iper-reattivo può comportare numerosi problemi per la nostra salute, in generale e in particolare durante lo stato di gravidanza. Una risposta ostile dei globuli bianchi a livello uterino può portare a infertilità, aborti spontanei e complicanze sia per il feto che per la madre.
Le nostre cellule immunitarie, se non appropriatamente regolate, sono in grado di danneggiare il nostro apparato riproduttivo, compromettendo la funzione di utero ed endometrio. È possibile che venga intaccata anche la salute delle ovaie e il nostro equilibrio ormonale, con riduzione della riserva ovarica e una minor qualità degli ovuli a disposizione.
Va fatto presente che un sistema immunitario forte e funzionante è fondamentale per portare a termine una gravidanza e dare alla luce un neonato sano. Da esso dipende infatti il corretto impianto dell’embrione, lo sviluppo dei vasi sanguigni placentari, il passaggio di anticorpi dalla madre al feto (unica difesa immunitaria di cui il neonato dispone durante i primi mesi di vita), per non parlare del fatto che, durante la gravidanza, dobbiamo continuare a difenderci dalle infezioni. Come si sarà capito, si tratta di un complesso equilibrio che necessita di attenzioni e cure per essere mantenuto.
Quali tra le patologie del sistema immunitario influiscono di più sulla fertilità?
Presentare una patologia autoimmune è indice del fatto che il nostro sistema immunitario è in uno stato di iperreattività e che, potenzialmente, ha una generale tendenza ad aggredire le cellule del nostro organismo come se fossero agenti esterni.
Se da molto tempo, malgrado i tentativi, non riusciamo ad avere un bambino, potrebbe essere opportuno indagare la presenza di un’eventuale malattia autoimmune. Questa potrebbe contribuire a spiegare lo stato di infertilità e, se trattata, favorire la riuscita della gravidanza.
Alcune delle malattie più frequentemente ricercate sono le seguenti:
- Tiroidite autoimmune
- Calo della riserva ovarica
- Sindrome da anticorpi antifosfolipidi
- Artrite reumatoide
- Lupus eritematoso sistemico
- Anticorpi anti-spermatozoo
Bibliografia:
- Vazquez J, Ong IM, Stanic AK. Single-cell technologies in reproductive immunology. Am J Reprod Immunol. 2019 Sep;82(3).
- Reproductive Immunology
- Anticorpi antispermatozoo e infertilità immunologica
- Autoimmune diseases and infertility
- Tabarkiewicz J, Selvan SR, Cools N. Autoimmunity in Reproductive Health and Pregnancy. J Immunol Res. 2018 Feb 13.
- Reproductive Immunology Testing involves testing of the immune system to reveal what is causing infertility, recurrent miscarriage or repeated failure of IVF.