Stimolare l’ovulazione in maniera naturale è possibile?

È possibile stimolare l’ovulazione? Fisiologicamente il ciclo ovarico di ogni donna prevede un preciso meccanismo di rilascio ormonale che regola ogni mese a partire dalla pubertà il reclutamento follicolare, la selezione di un unico follicolo dominante, lo scoppio di quest’ultimo e la sua trasformazione in corpo luteo.
Se la fecondazione, e di conseguenza l’impianto, non avvengono, il corpo luteo scompare, i livelli di estrogeni e progesterone circolanti si riducono, l’endometrio si sfalda e inizia il flusso mestruale. Tra i circa 20 follicoli che inizialmente sono reclutati ogni mese, solo uno giunge a maturazione.
La qualità degli ovociti portati mensilmente a maturazione è sicuramente legata a doppio nodo con l’età della paziente come conseguenza della riduzione della riserva ovarica, ossia il calo progressivo nel tempo del numero degli ovociti presenti in entrambe le ovaie.
Migliorare la risposta ovarica è quindi fondamentale per incrementare le possibilità di gravidanza, ma come si può fare in maniera naturale?
Una dieta corretta e bilanciata apporta tutti i nutrienti necessari al benessere dell’organismo, compreso l’apparato riproduttivo femminile. Alcune sostanze in particolare agiscono su questo in modo diretto: la vitamina B12 aiuta a regolarizzare l’ovulazione ed è contenuta in numerosi alimenti quali il salmone, le vongole, le ostriche, il manzo, l’agnello, uova, latte e yogurt, la vitamina C, presente in particolar modo negli agrumi è un nutriente importante per la regolarizzazione del ciclo mestruale e la funzionalità ovarica.
Riserva ovarica e peso corporeo
Cardine è anche tenere sotto controllo il peso: le donne in sovrappeso tendono a riscontrare più difficoltà a rimanere incinte e a portare a termine una gravidanza, perché il grasso corporeo in eccesso è collegato ad una maggiore produzione di estrogeni con un conseguente sbilancio dell’assetto ormonale generale e quindi un ciclo irregolare.
Anche l’eccessiva magrezza può portare ad una vera e propria amenorrea e quindi all’assenza di ciclo e dunque di ovulazione. L’organismo di fatto sa difendersi in modo naturale e autonomo: non avendo a sua disposizione nutrienti e grassi nella giusta quantità per portare avanti una gravidanza, fa in modo che questa non avvenga!
Riserva ovarica e stile di vita
Se si sta cercando di avere un bambino senza riuscire, in caso di sovrappeso o eccessiva magrezza è opportuno rivolgersi ad un nutrizionista per una dieta ad hoc. Fare sport anche in modo moderato fa bene alla salute e aiuta ad avere un bambino: l’attività motoria sviluppa endorfine benefiche e abbatte i livelli di cortisolo in circolo, quindi aiuta anche a ridurre lo stress, nemico storico della fertilità.
Ovoben stimola la produzione di ovuli
Integrare le vitamine e i minerali necessari con un integratore è un’ottima idea! Ovoben non solo aiuterà la produzione di ovuli grazie alla Vitamina C, Vitamina E, Vitamina D3, Vitamina B12, Vitamina B6, Selenio ed Acido Folico, ma essendo sviluppato secondo una precisa concentrazione di coenzima Q10 e Astaxantina, dalle proprietà fortemente antiossidanti, sarà funzionale al miglioramento della fertilità femminile. Ovoben concorre ad un benessere complessivo, predisponendo la futura madre alle più idonee condizioni d’organo per un fruttuosa ricerca della gravidanza.